È arrivata l’estate e molti non vedono l’ora di staccare cervello e pc per godere del meritato riposo. Altri invece pensano alle vacanze come a un momento perfetto per cercare lavoro.
Che si tratti dell’occasione della vita, o semplicemente di una buona opportunità, per raggiungere l’obiettivo è opportuno avere un’adeguata preparazione: è prima del colloquio che si inizia a fare la differenza!
Ecco alcuni consigli per prepararsi, divertirsi e appassionarsi alla ricerca di lavoro durante l’estate.
Siamo abituati a pensare alle vacanze studio solo per gli studenti; in realtà esistono tante opportunità anche per un target più adulto. In questo caso il viaggio può essere un’ottima occasione per conoscere persone nuove e conversare di qualunque argomento, allenando l’orecchio ad accenti diversi.
Se proprio non ti convince l’idea di tornare tra i banchi di scuola, anche se solo per poche settimane, puoi organizzare una vacanza in uno dei Paesi in cui si parla la lingua che ti interessa imparare e magari trattenerti per un periodo più lungo facendo un lavoro semplice, che ti faccia stare a contatto con le persone del posto e che ti aiuti ad ammortizzare le spese.
Ricorda però che sei in vacanza e ed è fondamentale trovare il tempo per divertirti e rilassarti.
Lanciati in attività che ti consentono di allenare la tua capacità di parlare in pubblico e fare pubbliche relazioni. Organizza tornei di beach volley al mare o passeggiate in bici, sfrutta le tue passioni per avvicinarti alle persone. Ti farai nuovi amici e imparerai anche lo slang che si parla in loco.
Se invece approfitti delle vacanze proprio per tornare nei luoghi e dalle persone che ami puoi partire con un programma dettagliato di film e serie tv in lingua da seguire. Fai la stessa cosa con i libri. Tutte le librerie ormai hanno una sezione, più o meno grande, interamente dedicata ai testi in lingua straniera. Fatti consigliare oppure prova a leggere un libro che hai letto in italiano e ti è piaciuto, nella sua lingua originale.
Da qualche anno esiste anche una letteratura sconfinata su tantissime professioni, dalle più “classiche” a quelle nate più di recente. Naviga nel web, fa una ricerca approfondita in base agli argomenti che interessano maggiormente il settore in cui vorresti lavorare e immergiti nella lettura. È stato ampiamente dimostrato che lo spray and pray, ovvero mandare cv a centinaia di aziende per le posizioni più disparate, non paga; approfitta del tempo libero per visitare i siti web e i canali social ufficiali delle aziende che pensi possano interessarti, cerca di capire se rispondono alle tue aspettative e crea un elenco dettagliato delle aziende a cui invierai il tuo curriculum.
Dal momento in cui senti di iniziare a conoscere la platea a cui vuoi rivolgerti, adegua il tuo cv, personalizzalo, rendilo coerente con il mondo a cui ti piacerebbe appartenere. E nella lingua che vuoi!
Ora è il momento di vedere le offerte del giorno. Sei pronto?
Buongiorno, ho 47 anni. Ho lavorato per 27 anni, presso una multinazionale di ricerche di mercato. Dal 12 giugno 2019 sono in Naspi causa esternalizzazione del servizio. Potrei essere contattata ?
Buongiorno Giulia, puoi contattarci qui e spiegare ai colleghi con quale funzione desideri comunicare. Grazie, buona giornata
57 anni, disoccupato da 5, causa cessate attività e invalido civile, auto munito.
Ultimi 26 anni magazziniere presso concessionarie auto. Il mio cv sembra non interessare nessuno, né per il mio campo, né per magazzino in generale.
A volte lo hanno selezionato, mai contattato, come mai? Cosa mi consigliate di fare? Grazie
Ciao Sergio, ogni selezione è differente per questo consigliamo di rispondere solo alle offerte realmente in linea con il proprio profilo, mettendo in evidenza le esperienze e le competenze attinenti con la mansione offerta. Buona giornata