In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, InfoJobs ha condotto un indagine per capire insieme a voi cos’è e come è cambiata la gentilezza sul luogo di lavoro.
Dai quasi 2.000 intervistati emerge chiara una consapevolezza: nel mondo del lavoro c’è sempre spazio per la gentilezza (64,3%), nonostante il 25,4% creda che dipende da contesto, ruolo e settore lavorativo e un 10,2% consideri l’ambiente di lavoro troppo competitivo.
Ma cos’è la gentilezza al lavoro?
Il 65% di voi la considera un punto di forza e per il 20% circa è addirittura un elemento imprescindibile.
Solo una netta minoranza crede sia un’illusione (6,2%), una debolezza (1,5%) o una tattica per trarne vantaggi (7,4%).
Com’è il leader gentile? Ecco i 4 must da voi suggeriti.
- Ha spirito di squadra: non esiste “io” ma solo “noi”, per successi e fallimenti (38%)
- Guida il team al raggiungimento degli obiettivi, senza imporre idee e metodi (24%)
- Premia i risultati, indaga gli insuccessi senza colpevolizzare (23%)
- Sa ascoltare e gratificare (15%)
Ed è veramente così nella realtà?
Il 41% di voi dichiara di avere un leader gentile, per il quale fare squadra e gentilezza sono elementi chiave per ottenere risultati, mentre per il 41,5% il proprio capo non considera la gentilezza un elemento importante.
E c’è addirittura un 17,5% che ha un superiore che premia un clima rigoroso, credendolo più funzionale.
Anche nel rapporto tra colleghi emerge una gentilezza insita nel lavoro.
Il supporto nelle difficoltà o nella distribuzione dei carichi di lavoro (61%) è infatti la principale manifestazione di gentilezza tra colleghi, seguita dalla condivisione di successi e fallimenti (20%).
La gentilezza ai tempi del Covid-19.
Nonostante le difficoltà degli ultimi difficili mesi e la lontananza forzata, la gentilezza è rimasta un valore chiave nei rapporti lavorativi.
La grande maggioranza di voi conferma, infatti, di avere compiuto negli ultimi sei mesi gesti gentili verso i colleghi (63,5%) ma anche nei confronti del capo (7,4%).
In troppi però soffrono per la perdita di empatia (26%) perlopiù dovuta alla riduzione delle occasioni di socialità e di incontro.
*Indagine svolta da InfoJobs a novembre 2020 su un campione di 1.953 rispondenti iscritti a InfoJobs, ambosessi, dai 18 anni in su, in tutta Italia.
Photo by Dee @ Copper and Wild on Unsplash
Buonasera cerco lavoro sono operaio
Buonasera Antonio, puoi effettuare la ricerca per parola chiave. Buona serata.
Io cerco un lavoro manuale prema possibile
Ciao Hamza, puoi trovare tutte le offerte qui.
Buona sera a tutti!
Per me la gentilezza è un’ atteggiamento spontaneo che rispetta e ascolta tutti.
Ottimo.
Con la gentilezza,si po risolvere certe cose,e poi e una misura di personalità,il mio parere,ciao,grazie.
Il l’app è molto importante e benissimo ad cercare di lavoro
Grazie mille per l’informazione
La gentilezza è una qualità dell’animo ed parte integrante della nostra vita! Elemento che, in ambito lavorativo, aiuta i rapporti personali e collaborativi al fine di un buon lavoro svolto.
Grazie per tutti i vostri contributi alla discussione.
Per me la gentilezza a lavoro e come essere gentili con la propria famiglia con la propria moglie e figliai perché lavorando pensi solo esclusivamente a loro anzi lavori pensando a loro
Ci sono pochi annunci riguardo al mio curriculum
Buongiorno Franco, puoi effettuare la ricerca per parola chiave.
È il segreto per avere collaboratori sereni è clienti entusiasti..