Il colloquio

Come parlare di soldi in un colloquio di lavoro. Consigli utili per affrontare l’argomento

Parlare di soldi non è facile. E durante un colloquio di lavoro è normale che ci si senta a disagio ad affrontare questo argomento. Tuttavia è necessario farlo perché lo stipendio continua ad essere una delle questioni che più preoccupano i lavoratori italiani.

Perché è così difficile parlare di soldi? In Italia è sempre stato un problema per ragioni morali, sociali e culturali. Ancora oggi, avere una formazione finanziaria non è da tutti, non esistendo un’istruzione che parta già dalla scuola.

Una delle preoccupazioni dei lavoratori è che la retribuzione non sia all’altezza della propria formazione ed esperienza. Sono le donne a sentire maggiormente questo problema e a soffrire del cosiddetto divario retributivo mentre si destreggiano tra lavoro e vita privata. Porre la domanda all’intervistatore in fase di colloquio può, quindi, essere imbarazzante soprattutto se si è arrivati senza avere un’idea di massima rispondendo a un’offerta in cui la fascia di retribuzione non era indicata (anche se gli annunci così dovrebbero essere sempre meno, poiché nel 2023 il Parlamento Europeo ha reso obbligatorio per le aziende l’inserimento della RAL negli annunci per favorire la parità salariale e la trasparenza retributiva).

Ma ammettiamolo: lavoriamo per ricevere denaro in cambio (tra le altre cose) ed è giusto e logico che si debba parlare di soldi e magari persino negoziare lo stipendio durante il colloquio. Ma come introdurre l’argomento? Ecco qualche consiglio utile.

 

Cosa dire in un colloquio di lavoro a proposito dello stipendio?

 

Avete tutto il diritto di parlare di stipendio in un colloquio di lavoro. In effetti, è il luogo più appropriato per farlo, anche se l’argomento va trattato con attenzione e nel modo giusto. Ecco qual è il modo migliore per introdurre il tema al vostro interlocutore.

Prima di tutto, informatevi

 

Avete verificato se nell’offerta di lavoro l’azienda ha fornito indicazioni sulla retribuzione? Il più delle volte sarà stato indicato un range di cifre in euro relative alla RAL (Retribuzione Annua Lorda). Pertanto, è importante avere chiaro che l’importo preciso dovrà essere comunicato dall’azienda al colloquio (o ai colloqui successivi, se ce ne sono diversi).

Come valutare se la retribuzione proposta dall’azienda è giusta in relazione al lavoro che si andrà a fare? È importante, per fare questa valutazione, che teniate conto di quali sono gli stipendi nel vostro settore, professione e provincia.

Per avere un’idea precisa del valore di mercato del proprio ruolo, si può utilizzare il servizio StipendioGiusto.it, a disposizione di tutti gli utenti InfoJobs.

 

Siate chiari sulle vostre idee

 

Come rispondere se ti chiedono quanto guadagni ad un colloquio? Come rispondere a domande sulle aspettative di salario al colloquio? Come negoziare lo stipendio in fase di colloquio? L’importante è arrivare preparati!

Andate al colloquio con un’idea chiara della retribuzione che vi sembra adeguata e di ciò che state cercando. Avrete quindi un paio di punti di riferimento: il primo è la retribuzione ottenuta attraverso il motore di ricerca salariale; il secondo è il vostro stipendio attuale. Questo vi darà un’idea per capire se lo stipendio offerto dall’azienda è adatto, se non potete scendere sotto una certa cifra e così via.

 

– Mettete da parte la questione fino alla fine

 

Non lasciate che la questione del salario offuschi il colloquio. Se pensate continuamente alla cifra e vi preoccupate di non riuscire a ottenere un accordo, rischiate di perdere la concentrazione e di perdere l’occasione di fare una buona impressione. E questo dovrebbe essere l’obiettivo principale dell’incontro. Aspettate la fine e concentratevi sulle domande che il selezionatore vi pone.

 

– Aspettate che sia l’intervistatore a proporvi di parlare di soldi

 

È meglio aspettare che sia l’intervistatore a introdurre l’argomento. Tuttavia, se il colloquio sta per concludersi e l’argomento denaro non è ancora venuto fuori e si sta arrivando ai saluti senza aver affrontato il tema, cercate di introdurlo voi.

 

– Come chiedere gentilmente lo stipendio?

 

Potete approfittare del momento in cui vi viene chiesto se avete domande. A questo punto potreste chiedere: “Non abbiamo parlato di stipendio, potrebbe dirmi all’incirca in quale fascia salariale rientreremmo?” Questo è un buon modo per aprire l’argomento. Da lì, la conversazione/negoziazione può iniziare, anche se spesso in un processo di reclutamento che si svolge in più colloqui la questione dello stipendio si affronta alla fine.

 

Qual è la risposta alla domanda: “Cosa è più importante: il denaro o il lavoro?

 

Molte persone temono di sentirsi fare questa domanda durante un colloquio di lavoro. Non è frequente, ma può capitare: cosa dovreste rispondere in questo caso?

La cosa migliore da fare, come quasi sempre nel lavoro e nella vita, è essere onesti e naturali.

È impossibile negare che il denaro sia importante: tutti lavoriamo perché abbiamo bisogno di soldi per vivere. Per pagare la casa, il cibo, l’istruzione dei nostri figli, ecc…

Il denaro è importante nella misura in cui ci permette di avere la tranquillità di coprire i nostri bisogni primari. E questo è un fatto innegabile, che potete e dovete comunicare al vostro intervistatore. Tuttavia, anche la qualità del lavoro è fondamentale per le persone, oggi sempre di più.

Il lavoro occupa una parte molto importante della nostra giornata: per la maggior parte di noi, almeno otto ore. Pertanto, dovrebbe essere un tempo in cui fare qualcosa che piace, che ci permetta di imparare, di formarci, di incontrare persone. Il fatto che il nostro lavoro ci renda felici è un complemento al nostro stipendio che, come la maggior parte delle cose importanti, non può essere comprato con i soldi. È un buon argomento per l’intervistatore? Certamente! Adattatelo alla vostra situazione e al vostro contesto e preparate la vostra risposta: andrà bene, buona fortuna!

 

 

Se state cercando un lavoro, andate subito su InfoJobs!

GUARDA LE POSIZIONI APERTE 

Ti è paciuto questo articolo?

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità del mondo del lavoro: Iscriviti a InfoJobs

Lascia un commento

Il commento è stato inviato con successo. Sarà pubblicato dopo la revisione del Team di InfoJobs.
Si è verificato un errore durante l'invio del commento. Si prega di riprovare.

Articoli Correlati